Il Nadalin è un dolce natalizio tipico di Verona. Nato molto tempo prima del celebre pandoro ma altrettanto buono! E' la prima volta che lo preparo e, a dire la verità, nemmeno l'ho mai assaggiato..nonostante la mia città natale disti poco più di una quarantina di km da Verona!
E' un dolce con una pasta non sofficissima come il pandoro ma abbastanza morbida e gustosa. La presenza dell'anice conferisce un ottimo aroma all'impasto ma non ho capito se è inteso come liquore o altro, io l'ho aggiunto in forma di semi.
La ricetta, che ho dimezzato, è ispirata un po' dagli impasti base della Cuochina e un po' dai vari siti trovati in rete; fra qui il Sitoveneto molto simpatico anche per "imparare" un po' di dialetto veneto :-) E come sempre ho usato licolmela..
E' un dolce con una pasta non sofficissima come il pandoro ma abbastanza morbida e gustosa. La presenza dell'anice conferisce un ottimo aroma all'impasto ma non ho capito se è inteso come liquore o altro, io l'ho aggiunto in forma di semi.
La ricetta, che ho dimezzato, è ispirata un po' dagli impasti base della Cuochina e un po' dai vari siti trovati in rete; fra qui il Sitoveneto molto simpatico anche per "imparare" un po' di dialetto veneto :-) E come sempre ho usato licolmela..
Ingredienti totali:
- 280 g di farina di forza
- 140 g di licolmela
- 20 g di latte intero
- 80 g di zucchero aromatizzato alla vaniglia
- 2 uova intere
- 80 g di burro
- la buccia di mezza arancia grattugiata
- 1 cucchiaio di semi di anice
- sale
- pinoli
- zucchero a velo
Ho voluto fare doppio impasto iniziando con metà degli ingredienti, cioè:
Primo impasto:
Secondo impasto:
Infine l'ho messo direttamente nello stampo a lievitare (ho usato uno stampo rotondo di alluminio modellato a stella.. home made:-) leggermente imburrato. Ho cosparso di pinoli e ho lasciato lievitare a lungo, quasi 8 ore..le temperature sono proprio anti- lievito!! Anzi, ho preparato un vestitino caldo anche per il mio licolino per riscaldarlo durante i rinfreschi...vi piace?
Ho infornato a 190°C per 30 minuti. A cottura avvenuta ho spento il forno e ho lasciato dentro il Nadalin per 10 minuti. Una volta intiepidito l'ho cosparso di zucchero a velo.
Primo impasto:
- 140 g di farina di forza
- 70 g di licolmela
- 10 g di latte intero
- 10 g di zucchero aromatizzato alla vaniglia
- 1 uovo
- 40 g di burro
Secondo impasto:
- 70 g licolmela (rinfrescato con pseudo rinfresco)
- 1 uovo
- 70 g di zucchero aromatizzato alla vaniglia
- 10 g latte
- 140 g farina di forza
- buccia di mezza arancia
- 1 cucchiaio di anice
- sale
Infine l'ho messo direttamente nello stampo a lievitare (ho usato uno stampo rotondo di alluminio modellato a stella.. home made:-) leggermente imburrato. Ho cosparso di pinoli e ho lasciato lievitare a lungo, quasi 8 ore..le temperature sono proprio anti- lievito!! Anzi, ho preparato un vestitino caldo anche per il mio licolino per riscaldarlo durante i rinfreschi...vi piace?
Ho infornato a 190°C per 30 minuti. A cottura avvenuta ho spento il forno e ho lasciato dentro il Nadalin per 10 minuti. Una volta intiepidito l'ho cosparso di zucchero a velo.
Ed eccoci qui, domani è la vigilia..Il mio augurio per tutti è come sempre di trascorrere un sereno, spensierato Natale in gioiosa compagnia dei nostri cari! E che il 2013, sin dall'inizio, abbia i presupposti per essere un anno meraviglioso per ognuno di noi!!
Per tutti la seconda parte del pdf di Quanti modi di fare e rifare