E continuerà così fino ad aprile inoltrato.
Un punto fermo invece, un appuntamento sicuro, imperdibile noi lo abbiamo con la nostra Cuochina, Anna e Ornella, mese dopo mese, a dispetto del vulnerabile tempo! Per quanti modi di fare e rifare..
oggi prepariamo un piatto altoatesino da leccarsi i baffi! Il gulasch di manzo! La nostra Cuochina l'ha fatto, personalmente con le sue abili manine, attingendo dal libro “ le Ricette Regionali Italiane”
edito da Solares.
Ecco la mia versione, accompagnata senza dubbio dalla polenta!
Ingredienti per 4 persone
Ecco la mia versione, accompagnata senza dubbio dalla polenta!
Ingredienti per 4 persone
- 500g di manzo
- 200g di passata di pomodoro
- 1 grossa cipolla
- brodo qb
- 2 cucchiai di strutto (ho sostituito col burro)
- 2 spicchi d'aglio
- alloro, maggiorana, paprika
- aceto, sale
- scorza di limone(omessa)
In una casseruola mettere il burro, la cipolla tritata finemente e far appassire a fuoco lento. Insaporire con un poco di aceto ed un cucchiaino di paprika. Aggiungere la carne tagliata a grossi dadi e far soffriggere per qualche minuto, unire poi la passata di pomodoro, l'aglio, due foglie di alloro, un rametto di maggiorana e 200 ml di brodo.
Mescolare, salare, incoperchiare il recipiente e lasciar cuocere a fuoco moderato per 2 o 3 ore, fintanto che la carne diventi tenera, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo. Aggiungere del brodo nel caso il sugo si asciughi molto.
A cottura ultimata, togliere l'aglio e le foglie di alloro, servire il gulasch ben caldo. Io lo adoro con la polenta!
Ci ritroviamo domenica 9 aprile per fare tutti insieme il Tagano, una gustosissima ricetta classica siciliana, precisamente da Agrigento! Vi aspettiamo in tanti!
Nel blog di "Quanti modi di fare e rifare" e nella pagina di Facebook della Cuochina si possono visualizzare tutte le versioni proposte oggi e tanto altro! QUI per scoprire il menù 2017!
QUI
QUI
ULTIMI INSERITI!! per scaricare la prima e seconda parte del pdf 2016
per scaricare la prima e seconda parte del pdf 2015
per scaricare la prima e la seconda parte del pdf 2014
per scaricare la prima e la seconda parte del pdf 2013
la prima e seconda parte del pdf anno 2012
ed il pdf intero delle ricette anno 2011
la prima e seconda parte del pdf anno 2012
ed il pdf intero delle ricette anno 2011