Fichi nel piccolo giardino ce ne sono pochi, causa la drastica potatura dell’anno scorso, ma in compenso nelle vicinanze, tra gli incolti prati con vista mare, (fortunati loro perché io ne subisco l'incuria vedendo solo giungla davanti) spiccano alberi che abbondano frutti di ogni genere: pere, arance, more... e appunto fichi. Nessuno li raccoglie, solo gli animali fanno scorpacciate diurne e notturne!
Quanto mi piacciono i fichi: neri o bianchi non fa differenza, sono entrambi squisiti, accostati sia col dolce che con il salato.
Quanto mi piacciono i fichi: neri o bianchi non fa differenza, sono entrambi squisiti, accostati sia col dolce che con il salato.
Ho preparato dolci, focacce salate... gustati con formaggio feta e profumati con origano secco. Poi ho fatto la confettura. Buonissima.
Per la ricetta ho preso spunto da un vecchio numero del settimanale greco “Gourmet” ma sia dosi che preparazione sono diverse e ha meno zucchero dell'originale.
L’ho preparata così: Per la ricetta ho preso spunto da un vecchio numero del settimanale greco “Gourmet” ma sia dosi che preparazione sono diverse e ha meno zucchero dell'originale.
Confettura di fichi
Ingredienti:
- 1kg di fichi neri ben maturi
- 500 g di zucchero
- un bel pezzo di zenzero fresco
- una stecca di cannella
Lavare velocemente i fichi.
Pulirli così: tagliare il picciolo e poi togliere attorno all’apertura sotto.
Pulirli così: tagliare il picciolo e poi togliere attorno all’apertura sotto.
Dividere in quattro parti.
Metterli in una ciotola di vetro, aggiungere lo zucchero, lo zenzero privato della buccia, tagliato a fette e schiacciato un po’ con il coltello. Mescolare bene, coprire con la pellicola e conservare in frigo fino al giorno dopo.
Travasare i fichi nella casseruola, aggiungere un bicchiere d’acqua e una stecca di cannella.
Far cuocere pian piano, a fuoco molto basso, finché il liquido non è diventato sciroppo, circa un’ora, ma a metà cottura togliere lo zenzero. La cannella va tolta prima di versare la confettura in vasi di vetro sterilizzati e procedere come nostra abitudine per conservarli. Io ne ho fatto un paio di vasi e li ho messi in frigo..sono spariti in fretta :-)
La ricetta originale vuole che si cuocia pianissimo: più lunga la cottura, migliore sarà il risultato. Dopo aver travasato la marmellata nei vasetti, chiudendoli bene col relativo coperchio, si devono mettere in una pentola di acqua e farli bollire per 20 minuti per sterilizzarli.
Un altro modi di gustare i fichi? Ma con la feta! Cosparsi di profumatissimo origano secco ed un filo di olio extravergine di oliva...
Ringrazio la cara Giulia, del blog "Parole di zucchero" per avermi omaggiato di questo gradito premio..
lo dono ad ogni amica/o che passerà per il mio "giardino..."
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Dalla Cuochina, oltre alla prima parte del PDF delle ricette che abbiamo fatto assieme nei primi mesi del 2012 pronto da sfogliare e scaricare......c'è un interessante sondaggio per migliorarci sempre di più:
Il 6 del mese, a che ora sarebbe meglio pubblicare, tutte/i insieme, la ricetta di Quanti modi di fare e rifare?
Grazie per la collaborazione, aspettiamo le vostre risposte.
Il 6 del mese, a che ora sarebbe meglio pubblicare, tutte/i insieme, la ricetta di Quanti modi di fare e rifare?
Grazie per la collaborazione, aspettiamo le vostre risposte.