La tempesta nevosa è passata. Adesso ci attende un aumento delle temperature per il prossimo fine settimana, perciò maniche corte e crema solare pronte ;)
Ma si sa: marzo è pazzerello, un giorno brutto e un giorno bello. Per cui, non facciamoci tante illusioni! Bisogna dire che qui, passato febbraio, sono tutti smaniosi di svestirsi e non è raro vedere persone in abbigliamento quasi estivo non appena il sole inizia a riscaldare.
Comunque sia, abbiamo avuto veramente giornate gelide, a partire da sabato scorso, perciò per me è stato ancora più piacevole passare più tempo in cucina! L'altro ieri ho preparato le mie solite fette biscottate, mentre ieri pane e panini. Così ho preso un po' dell'impasto del pane integrale, dopo che aveva fatto la prima lievitazione, e ho pensato di preparami il pranzo!
Mi è piaciuto molto ma la prossima volta proverò solo con la feta, senza aggiungerci l'emmenthal. Sì perché, la feta con broccoli, cavoli e cavolini..per me diventa un abbinamento irresistibile.
Lo so, portate pazienza, la feta compare spesso nei miei piatti ma è usatissima nella cucina greca ed io oramai sono naturalizzata!
Per una persona:
- 6-8 cavolini di bruxelles
- 60 g di pasta da pane (io integrale)
- 40 g di formaggio feta
- 20 g di emmethal
- 1 cucchiaio abbondante di finocchietto selvatico
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
Sbollentare in acqua salata per 5 minuti i cavolini. Stendere con le mani la pasta da pane e rivestire l'interno della cocotte, preventivamente spennellata con un po' d'olio. Schiacciare con la forchetta la feta e aggiungere l'emmethal grattugiato. Sale (attenzione che la feta è salata) e pepe, un po' d'olio e il finocchietto tritato. Mescolare bene e metterne ¾ sul fondo della cocotte, poi disporre i cavolini e sopra il resto dei formaggi. Irrorare con un filo d'olio ed infornare per 35-40 minuti a forno caldo 180°C. La prossima volta penso che ci metterò anche un po' d'aglio.
La bianca quiete dopo la tempesta...