Un po' perché impastare per il momento è la cosa che amo e desidero fare di più, poi ho sempre meno tempo per occuparmi di cucina (e del blog...) e, ultimo dato rilevante, ho parecchie ricette salvate in bozze, anche da prima dell'estate, che aspettano e "scalpitano" di essere pubblicate!
Dunque...Tempo fa, mentre cercavo in rete una ricetta per preparare il pane integrale, mi sono imbattuta in Ciril Hitz, (artista nella panificazione a me sconosciuto fino a quel momento) e nel suo video.
Non ci ho pensato due volte, armata di matita, taglierino e un cartoncino plastificato ho creato il mio stencil-pane in un battibaleno! Prima l'ho disegnato e poi con tanta pazienza l'ho ritagliato..
Ho notato che in molti pani con farina integrale aggiungono cacao in polvere all'impasto e così ho provato anch'io..ma non contenta ho unito anche un po' di orzo solubile.
Ho notato che in molti pani con farina integrale aggiungono cacao in polvere all'impasto e così ho provato anch'io..ma non contenta ho unito anche un po' di orzo solubile.
L'aroma del cacao si sente appena ed è veramente ottimo! L'orzo conferisce un sapore buono, di prima colazione..
Ingredienti:
- 220 g di licoli (io licolmela)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna o miele
- 300 g di farina 0 per pane
- 100 g di semola di grano duro
- 100 g di farina integrale
- 280 g di acqua
- 10 g di cacao amaro
- 5 g di orzo solubile
- 8 g di sale
Per iniziare sciogliere mettere licoli, l'acqua (in cui avremo sciolto l'orzo), lo zucchero nella ciotola della planetaria. Mescolare bene, unire le farine setacciate assieme al cacao amaro. Impastare per alcuni minuti finché non è ben amalgamato.
Lasciare riposare una ventina di minuti coperto (autolisi) poi riavviare la planetaria a velocità 2 aggiungendo il sale finché l'impasto non diventa bello liscio.
Trasferire in una ciotola, coprire con la carta da forno ed inserire il tutto in una busta di blastica ben chiusa. Lasciare a temperatura ambiente per un'ora e poi metterlo in frigo fino al giorno dopo. Il mattino seguente riprendere l'impasto, fare le pieghe e sitemarlo capovolto dentro al cestino apposito per far lievitare il pane (io ho usato una semplice ciotola di vetro, vi no messo dentro un canovaccio ben infarinato con la semola). Coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio. Fatto ciò, capovolgere l'impasto lievitato sopra la placca del forno (vedere foto sotto) appoggiare lo stencil e spolverare col cacao. Praticare 4 tagli come nella foto.
Lasciare riposare una ventina di minuti coperto (autolisi) poi riavviare la planetaria a velocità 2 aggiungendo il sale finché l'impasto non diventa bello liscio.
Trasferire in una ciotola, coprire con la carta da forno ed inserire il tutto in una busta di blastica ben chiusa. Lasciare a temperatura ambiente per un'ora e poi metterlo in frigo fino al giorno dopo. Il mattino seguente riprendere l'impasto, fare le pieghe e sitemarlo capovolto dentro al cestino apposito per far lievitare il pane (io ho usato una semplice ciotola di vetro, vi no messo dentro un canovaccio ben infarinato con la semola). Coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio. Fatto ciò, capovolgere l'impasto lievitato sopra la placca del forno (vedere foto sotto) appoggiare lo stencil e spolverare col cacao. Praticare 4 tagli come nella foto.
prima di cuocere l'ho tagliato... |
Infornare a forno caldo 220°C per 15 minuti e poi abbassare a 200°C e lasciar cuocere fino a cottura.
Buon fine settimana a tutti!