Una sera, mentre gironzolavo qua e là in internet, mi son trovata il traduttore sotto gli occhi e m'è venuto in mente di scrivere “pane” e a tradurlo in tutte le lingue!
Poi mi sono divertita a scoprirlo anche attraverso le foto.. e di meraviglie da rifare ne ho viste tantissime! Non mi ricordo come ci sono arrivata a questo pane farcito vietnamita il Banh bao ma ho deciso che lo avrei preparato al più presto!
Nel frattempo sono venuta a conoscenza che nella versione cinese viene chiamato Baozi, mentre in quella giapponese Nikuman. Naturalmente voler tradurre le ricette in lingua originale è un'impresa più che impossibile ma ce n'erano anche in lingua inglese.
Dopo un'oretta ero fusa, ne avevo abbastanza..e visto che alcuni usavano un preparato pronto per farli e altri impastavano come normale pane io ho modificato la ricetta del danubio salato ed ho provato! Sono un po' particolari perché il pane è diverso, morbido morbido e risulta un po' “lesso” diciamo, comunque a me sono piaciuti tantissimo! Il ripieno è con le solite polpette che preparo ma la prossima volta proverò a farli più grandi ed anche con il pollo aggiungendoci delle verdure sul piccantino :-)
Nel frattempo sono venuta a conoscenza che nella versione cinese viene chiamato Baozi, mentre in quella giapponese Nikuman. Naturalmente voler tradurre le ricette in lingua originale è un'impresa più che impossibile ma ce n'erano anche in lingua inglese.
Dopo un'oretta ero fusa, ne avevo abbastanza..e visto che alcuni usavano un preparato pronto per farli e altri impastavano come normale pane io ho modificato la ricetta del danubio salato ed ho provato! Sono un po' particolari perché il pane è diverso, morbido morbido e risulta un po' “lesso” diciamo, comunque a me sono piaciuti tantissimo! Il ripieno è con le solite polpette che preparo ma la prossima volta proverò a farli più grandi ed anche con il pollo aggiungendoci delle verdure sul piccantino :-)
Ingredienti per 5 Banh bao
- 62 g di manitoba
- 62 g di farina (io 11,8% di proteine)
- 62 g di latte intero
- 20 g di yogurt greco
- 12 g di burro
- 4 g di zucchero
- 4 g di lievito di birra
- 1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno... un po' ad occhio
- 100 g circa di macinato di manzo
- un paio di cucchiai di pane grattugiato
- un po' di latte o yogurt
- cipolla tritata
- menta
- sale pepe
- un filo d'olio
- un pizzico di cannella
- un pizzico di cumino
Per iniziare preparare le polpette e lasciare in frigo a riposare.
Quindi sciogliere il lievito nel latte tiepido con lo zucchero. Versare le farine setacciate nella ciotola della planetaria, fare un buco al centro, unire il latte, lo yogurt ed avviare la macchina. Aggiungere il burro morbido, il sale e lasciare impastare per una quindicina di minuti, fermando la planetaria spesso per girare sottosopra l'impasto.
Quando si sarà staccato dalle pareti della ciotola raccogliendosi a palla attorno al gancio è pronto per essere messo a lievitare, coperto, finché non raddoppia. Ho messo a bollire dell'acqua con un pezzo di zenzero fresco e fatto cuocere a vapore le polpette per circa mezz'ora. Ho preferito cuocerle prima perché avevo l'impressione che 20-25 minuti per la cottura assieme al pane non sarebbero stati sufficienti. Togliere le polpettine dalla pentola e lasciarle intiepidire.
Passiamo all'impasto. A lievitazione avvenuta sgonfiarlo, piegarlo a tre un paio di volte e dividerlo in 5 pezzi. Stendere con le mani ogni pezzo, al centro disporre la polpetta, chiudere come nella foto.
Tagliare dei quadratini di carta da forno, su ognuno appoggiare i Banh bao e farli lievitare per un'ora coperti. Cuocerli per 25 minuti a vapore, io ho usato questa normale pentola.
Li ho accompagnati con tarassaco bollito, raccolto domenica sul monte Penteli, condito con olio extravergine di oliva.
Li ho accompagnati con tarassaco bollito, raccolto domenica sul monte Penteli, condito con olio extravergine di oliva.
Sereno fine settimana a tutti!