Da qualche tempo avevo un "chiodo fisso" e cioè fare la confettura di carote. La ricetta l'ho letta su un giornale greco alcuni giorni fa, ed inutile dire ho provato subito a prepararla nonostante i dubbi ci fossero a causa del troppo limone e arancia nelle dosi. Comunque sia, ho seguito diligente le istruzioni e, come prevedevo, mi sono trovata davanti ad una marmellata di agrumi!! Della carota nemmeno un piccolo sentore..
Allora ho fatto a modo mio ed il risultato è stato ottimo, veramente buona, un sapore che non me l'aspettavo! Le dosi sono per un vasetto medio.
Ingredienti:
- 200 g di carote
- 100 g di mela cotogna
- la buccia di un'arancia e il succo di mezza
- il succo di mezzo limone
- 180 g di zucchero
- 1 tazza abbondante di acqua
- un pezzo di stecca di cannella
- 1 chiodo di garofano
- un pezzetto di baccello di vaniglia
- i semi di una bacca o due di cardamomo
Per iniziare ho raschiato e lavato le carote, poi le ho grattugiate finemente. Ho sbucciato e tolto il torsolo alla mela cotogna, grattugiata anch'essa e ho irrorato col succo di limone per non fare annerire. Ho messo tutto in una pentola, ho aggiunto l'acqua, le spezie ed il succo d'arancia. Ho fato cuocere a fuoco medio- basso, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, fino ad assorbimento dell'acqua e finché, sia le carote che la mela, non sono diventate morbidissime.
A questo punto ho tolto la cannella e la vaniglia, ho frullato col minipimer, ho aggiunto lo zucchero e fatto cuocere finché il composto non è diventato denso, mescolando spesso, della consistenza giusta per la confettura. Ho versato in un vasetto pulito e sterilizzato, l'ho chiuso bene, capovolto e lasciato raffreddare.
E con che cosa l'abbiamo gustata? Il primo a beneficiarne è stato un pan brioche..che rifarò prossimamente e poi questi deliziosi frollini.
Spesso e volentieri, quando si tratta di pasticceria mi affido i suoi consigli e a ragione! Le dosi sono per circa 20 biscottini del diametro di 5 cm
Ingredienti:
Nella ciotola della planetaria ho inserito il burro morbido, lo zucchero e sbattuto finché non è diventata una crema soffice e spumosa. Ho cambiato il gancio inserendo quello a foglia. Ho unito le uova. Sempre mescolando ho aggiunto la farina, il sale e gli aromi. Con una spatola ho raccolto l'impasto, senza toccarlo con le mani per evitare di scaldarlo, messo in una piccola terrina, coperto con la pellicola e riposto in frigo. Dopo un'ora ho infarinato il tavolo e col matterello tirato una sfoglia. Quindi con uno stampino ho tagliato circa 40 biscotti circolari, a 20 ho creato, con uno stampino di diametro inferiore, un cerchio più piccolo al centro. Ai primi ho messo una cucchiaino abbondante di confettura e sopra il biscotto col buco al centro. Ho pressato un po' e cotto in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti. Devono cuocere me non prendere colore. Ho cosparso di zucchero a velo.
Ingredienti:
- 200 g di farina per dolci
- 120 g di burro
- 120 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- un pizzico si sale
- un po' di raspatura di limone
- vaniglia
- confettura o marmellata
Nella ciotola della planetaria ho inserito il burro morbido, lo zucchero e sbattuto finché non è diventata una crema soffice e spumosa. Ho cambiato il gancio inserendo quello a foglia. Ho unito le uova. Sempre mescolando ho aggiunto la farina, il sale e gli aromi. Con una spatola ho raccolto l'impasto, senza toccarlo con le mani per evitare di scaldarlo, messo in una piccola terrina, coperto con la pellicola e riposto in frigo. Dopo un'ora ho infarinato il tavolo e col matterello tirato una sfoglia. Quindi con uno stampino ho tagliato circa 40 biscotti circolari, a 20 ho creato, con uno stampino di diametro inferiore, un cerchio più piccolo al centro. Ai primi ho messo una cucchiaino abbondante di confettura e sopra il biscotto col buco al centro. Ho pressato un po' e cotto in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti. Devono cuocere me non prendere colore. Ho cosparso di zucchero a velo.