Ingredienti per 3-4 persone
200 g di ricotta
200 g di zucca
220-240 g di latte
200 g di farina
due ciuffetti di rosmarino
3-4 foglioline di salvia
50-60 g di burro
sale, grattatina di noce moscata
200 g di zucca
220-240 g di latte
200 g di farina
due ciuffetti di rosmarino
3-4 foglioline di salvia
50-60 g di burro
sale, grattatina di noce moscata
In una padella cuocere con un filo d'olio la zucca tagliata a tocchetti, rosmarino e salvia tritati fini e un po' d'acqua. Frullare la zucca quando è cotta e ben asciutta. Sciogliere la ricotta con il latte, unire la purea di zucca e la farina un po' alla volta setacciandola con un colino. Mescolare molto bene con la frusta per amalgamare, insaporire con sale e noce moscata.
Far bollire dell'acqua salata e far cadere, con l' aiuto di due cucchiai grandi, un quarto di cucchiaio d'impasto dandogli forma obliqua... i miei sono venuti un po' troppo grandi! Non appena affiorano dall'acqua toglierli e condirli con il burro fuso e abbondante parmigiano.
Non è un caso che oggi vi troviate davanti ad un piattone di gnocchi con ricotta e zucca! Da un paio di giorni sentivo il bisogno di mangiare italiano...veneto!
Penso che chi vive lontano dalla propria terra natia come me, comprende perfettamente cosa significa ricevere notizie del proprio paese, dei propri cari...è un momento molto prezioso ed emozionante.
Della maggior parte dei miei compaesani ho un ricordo un po' sfuocato ma le tradizioni sono ancora vive nella mia memoria! "Gli gnochi con la fioreta,"(ricotta liquida) sono una specialità di Recoaro Terme.
Quando, questa settimana, ho ricevuto la e-mail dalla “Venerabile Confraternita dei Gnochi con la Fioreta” (nel loro sito troverete molte foto di Recoaro e anche la ricetta originale degli gnocchi) ho sentito lo stesso calore di un grande abbraccio. Primo perché si ricordano sempre di inviarmi qualsiasi iniziativa recoarese e li ringrazio infinitamente, poi quest'ultima mi è sembrata bellissima, perché è tradizione e cultura nostra, veneta, italiana.
Quando, questa settimana, ho ricevuto la e-mail dalla “Venerabile Confraternita dei Gnochi con la Fioreta” (nel loro sito troverete molte foto di Recoaro e anche la ricetta originale degli gnocchi) ho sentito lo stesso calore di un grande abbraccio. Primo perché si ricordano sempre di inviarmi qualsiasi iniziativa recoarese e li ringrazio infinitamente, poi quest'ultima mi è sembrata bellissima, perché è tradizione e cultura nostra, veneta, italiana.
Perciò, oltre alla seguitissima festa di Halloween, questo simpatico evento ci offrirà l'occasione di conoscere anche le tradizioni nostrane per quel periodo!
Vi propongo la lettera per come mi è stata inviata e se pensate di andare a immergervi nelle misteriose e affascinanti leggende di Recoaro Terme o negli altri paesi e città del Veneto, poi me lo racconterete vero?
Eccovi la e-mail:
Dimenticatevi di Halloween, di zucche vuote e di scheletri danzanti, di feste mascherate in discoteca e di dolcetti e scherzetti d'importazione, perché quest'anno in Veneto con la notte d'Ognissanti comincia qualcosa di talmente antico da risultare straordinariamente innovativo.
Si tratta della seconda edizione Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione veneto , che lungo tutto il mese di novembre terrà banco da Belluno a Rovigo, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi ai marmi sontuosi delle città d'arte.
"Veneto: spettacoli di Mistero", questo il nome della manifestazione, vedrà a Recoaro Terme - la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta.
Dal 31 Ottobre al 7 Novembre 2010 la Pro Loco di Recoaro Terme organizza una settimana misteriosa alla riscoperta della Valle dell’Orco e della Montagna Spaccata dove Anguane, le ninfe dell’Acqua, Orchi e folletti saranno i protagonisti dell’evento.
Si insceneranno leggende nel cuore della Valle dell’Orco e la notte delle Anguane dove tutto il centro di Recoaro sarà illuminato a torce e candele ascolteremo il canto di queste ninfe ammalianti.
Vi aspettiamo a Recoaro Terme con un ricco programma di eventi che troverete nel nostro sito: www.gnochiconlafioreta.com nelle news, oppure qui:
Eccovi la e-mail:
Dimenticatevi di Halloween, di zucche vuote e di scheletri danzanti, di feste mascherate in discoteca e di dolcetti e scherzetti d'importazione, perché quest'anno in Veneto con la notte d'Ognissanti comincia qualcosa di talmente antico da risultare straordinariamente innovativo.
Si tratta della seconda edizione Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione veneto , che lungo tutto il mese di novembre terrà banco da Belluno a Rovigo, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi ai marmi sontuosi delle città d'arte.
"Veneto: spettacoli di Mistero", questo il nome della manifestazione, vedrà a Recoaro Terme - la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta.
Dal 31 Ottobre al 7 Novembre 2010 la Pro Loco di Recoaro Terme organizza una settimana misteriosa alla riscoperta della Valle dell’Orco e della Montagna Spaccata dove Anguane, le ninfe dell’Acqua, Orchi e folletti saranno i protagonisti dell’evento.
Si insceneranno leggende nel cuore della Valle dell’Orco e la notte delle Anguane dove tutto il centro di Recoaro sarà illuminato a torce e candele ascolteremo il canto di queste ninfe ammalianti.
Vi aspettiamo a Recoaro Terme con un ricco programma di eventi che troverete nel nostro sito: www.gnochiconlafioreta.com nelle news, oppure qui:
Pro Recoaro Terme: www.recoaroterme.net
Veneto: spettacoli di mistero: www.spettacolidimistero.it
L'evento è anche su facebook qui:http://www.facebook.com/event.php?eid=143264469052212
Veneto: spettacoli di mistero: www.spettacolidimistero.it
L'evento è anche su facebook qui:http://www.facebook.com/event.php?eid=143264469052212
Per dirla con lo slogan del Festival: il Veneto... ti strega!