Per me però sono stati calamari ripieni, dato che non sono riuscita a trovare i totani! La ricetta è veramente ottima, sicuramente da fare e rifare....
Oggi per "Rifatte senza glutine"....
....un bellissimo appuntamento mensile ideato da Vale e da un bel gruppo di amiche che cucinano gluten free, ci ritroviamo da Anna nel blog " Ai fornelli con la celiachia" per preparare un piatto gustosissimo: Totani ripieni su letto di fagioli del cuoco Antonio Malanca.
Fra parentesi e in rosso le mie variazioni per 2 persone
Ingredienti per 6 persone:
- 12 totani di misura media ( io 4 calamari freschi medi)
- 150 g di polpa di pomodoro (omessa)
- vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- 150 g di pane senza glutine (io 50 g di patata lessata)
- 150 g di tonno sott'olio (50 g di tonno al naturale)
- latte (omesso)
- 2 uova (1/2 uovo)
- aglio
- sale
- pepe
- prezzemolo
- aggiunto un pizzico di peperoncino in polvere
Per il letto di fagioli:
- 400 g di fagioli cannellini già cotti (io circa 150 g)
- acqua
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo tritato
Per rifare la ricetta di Anna vi rimando da lei, di seguito il mio procedimento:
Pulire i calamari lasciandoli interi e lavarli bene. Scottare i ciuffetti dei pesci in acqua salata per 2-3 minuti, scolare e tenere da parte il liquido di cottura. Preparare un ripieno composto di patata schiacciata, prezzemolo e aglio tritati, i ciuffetti dei totani tritati, il tonno, le uova, il sale, il pepe e un pizzico di peperoncino. Anna dice che se piacciono si possono aggiungere anche gamberetti tritati. Riempire i totani con l’aiuto di un sac à poche, senza eccedere, quindi chiuderli con uno stuzzicadenti.
Soffriggere uno spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva, bagnare con una tazzina di vino bianco secco e dopo pochi minuti unire i calamari ripieni.
Seguire per un po' la cottura perché tenderanno a gonfiarsi, ed è necessario bucherellarli in vari punti con uno stecchino, facendo così uscire l’aria formata all'interno per evitare che si rompano. Aggiungere mezzo mestolo del liquido dove abbiamo scottato i ciuffetti di calamaro o brodo di pesce caldo, salare, pepare e cuocere con il recipiente semicoperto per circa 20-25 minuti.
Seguire per un po' la cottura perché tenderanno a gonfiarsi, ed è necessario bucherellarli in vari punti con uno stecchino, facendo così uscire l’aria formata all'interno per evitare che si rompano. Aggiungere mezzo mestolo del liquido dove abbiamo scottato i ciuffetti di calamaro o brodo di pesce caldo, salare, pepare e cuocere con il recipiente semicoperto per circa 20-25 minuti.
Per la crema: frullare i fagioli cotti con tanta acqua quanto basta per ottenere una crema morbida ma non liquida. Aggiungere sale e pepe a piacere.
Ho disposto la salsa di fagioli sul piatto e sistemato sopra i calamari. Il sugo di cottura l'ho sbattuto con la frusta per qualche secondo e condito il tutto. Ho decorato con prezzemolo.
E quale soave profumino invaderà le nostre/vostre cucine il 15 di marzo? Appuntamento con "Arrosto alla panna" di Sonia del blog "La cassata celiaca".