Ieri ho fatto le loukoumades, queste semplici ma gustose frittelle che si inzuppano nello sciroppo, finalmente me le sono gustate! Non esiste estate per me senza averne assaggiata nemmeno una! Quest'anno le avevo solamente annusate, sera dopo sera a Zante, durante le nostre consuete passeggiate, passando davanti alle signore ben sistemate, con il loro banchetto attrezzato di tutto punto, sempre pronte a mettertene in mano un sacchettino fragrante e profumato!
Un' usanza che si è sparsa per tutta la Grecia, durante la stagione estiva, ma che in realtà è una preparazione molto quaresimale, da digiuno.
Giudicate voi ;)
Comunque sia, perdonatemi per la seconda coccola calorica fuori stagione fredda, ma dovevo togliermi lo sfizio!
Far sciogliere il lievito nell'acqua tiepida assieme al mezzo cucchiaino di zucchero. In una terrina mettere la farina setacciata, unire il sale e fare un buco al centro. Versare l'acqua pian piano e con la frusta sbattere per qualche minuto per amalgamare bene gli ingredienti. Coprire con la pellicola e far lievitare per 1 e ½ o 2, dipende dalla temperatura. Scaldare l'olio in un tegamino non troppo grande ma abbastanza profondo, in modo che le frittelle galleggino. Adesso ci vorrebbe una greca per spiegare come fa a fare le palline con un impasto così morbido usando le mani...io ancora non ci riesco, ma ve lo fotograferò non appena mi capita l'occasione! Perciò con l'aiuto di due cucchiaini da thè formate delle palline, grandi un po' più di una noce, e tuffatele nell'olio bollente. Lasciatele dorare e mettetele ad asciugare sulla carta assorbente. Nel frattempo preparare anche lo sciroppo. In una casseruola dai bordi abbastanza alti (per evitare che quando bolle il liquido esca fuori inondandovi il fornello), mettere tutti gli ingredienti per lo sciroppo. Fare bollire per 10 minuti.
Porzionare a volontà nei piatti, versare sopra lo sciroppo, il sesamo tostato se vi piace, e una bella spolverata di cannella!
Comunque sia, perdonatemi per la seconda coccola calorica fuori stagione fredda, ma dovevo togliermi lo sfizio!
Loukoumades
Dosi per circa 50 frittelline
300 g di farina manitoba (la mia ha 14,47% di proteine)
300 g di acqua minerale naturale
12 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
300 g di acqua minerale naturale
12 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
olio per friggere
per lo sciroppo
1 ½ bicchieri di zucchero
1 ½ bicchieri di acqua
¾ bicchiere di miele
1 stecca di cannella
una scorzetta di limone e un po di succo
1 ½ bicchieri di acqua
¾ bicchiere di miele
1 stecca di cannella
una scorzetta di limone e un po di succo
per decorare:
cannella in polvere a volontà
semi si sesamo tostati (facoltativo)
semi si sesamo tostati (facoltativo)
Far sciogliere il lievito nell'acqua tiepida assieme al mezzo cucchiaino di zucchero. In una terrina mettere la farina setacciata, unire il sale e fare un buco al centro. Versare l'acqua pian piano e con la frusta sbattere per qualche minuto per amalgamare bene gli ingredienti. Coprire con la pellicola e far lievitare per 1 e ½ o 2, dipende dalla temperatura. Scaldare l'olio in un tegamino non troppo grande ma abbastanza profondo, in modo che le frittelle galleggino. Adesso ci vorrebbe una greca per spiegare come fa a fare le palline con un impasto così morbido usando le mani...io ancora non ci riesco, ma ve lo fotograferò non appena mi capita l'occasione! Perciò con l'aiuto di due cucchiaini da thè formate delle palline, grandi un po' più di una noce, e tuffatele nell'olio bollente. Lasciatele dorare e mettetele ad asciugare sulla carta assorbente. Nel frattempo preparare anche lo sciroppo. In una casseruola dai bordi abbastanza alti (per evitare che quando bolle il liquido esca fuori inondandovi il fornello), mettere tutti gli ingredienti per lo sciroppo. Fare bollire per 10 minuti.
Porzionare a volontà nei piatti, versare sopra lo sciroppo, il sesamo tostato se vi piace, e una bella spolverata di cannella!