Eccoci arrivati ad ottobre insieme alla nostra bella Cuochina che oggi ci accompagna in Inghilterra dal nostro amico Euan del blog Signor Biscotti per preparare dei panini gustosi e sofficissimi! Una vera bontà!
Non so da voi ma qui sembra che siamo passati dall'estate all'inverno pieno..Al mattino ogni cosa all'esterno è gelata da un paio di settimane, per cui lascio immaginare com'è l'auto al mattino parcheggiata sotto alle stelle..
Ma in questi giorni il cielo è anche di un azzurro incredibile e al tramonto i colori autunnali della natura lasciano senza fiato..E poi anche qui in Norvegia ci sono frutti squisiti! Ed io non ho resistito; ho raccolto delle mele e un paio e le ho aggiunte all'impasto!
La nostra connessione internet è ancora molto lenta... Il segnale va e viene e per il momento non è una cosa risolvibile :-( per cui copia-incolla come sempre, sperando in un futuro migliore, come sempre!
Ed ecco qui la mia versione dei Panini allo zafferano
(ringrazio Anna la mia preziosa amica-socia che ha convertito la ricetta per adattarla al nostro licoli anche per me)
- Un pizzico grande di filamenti di zafferano (io una bustina di quello in polvere)
- 1 cucchiaio di acqua bollente (omessa)
- 150 g di latte
- 125 g di burro non salato
- 500 g di farina per pane
- 5 g di sale marino fine
- 200 g di licolampone
- 90 g di zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 200 g di uva passa
ho aggiunto
- 2 mele tagliate a tocchetti
- Per "lucidare" i panini ho usato un po' di sciroppo d'agave
Ho rinfrescato licolampone un paio di volte, quindi era bello attivo. Ho fatto bollire il latte, vi ho aggiunto lo zafferano e mescolato fino a scioglimento. Poi ho unito il burro e fatto sciogliere, sempre mescolando. Una volta intiepidito l'ho versato nella ciotola della planetaria insieme al licoli, lo zucchero e l'uovo. Ho avviato e aggiunto la farina setacciata un po' alla volta. Ho lasciato incordare poi ho spento e lasciato mezz'ora a riposare (autolisi). Ho riavviato la planeteria e vi ho aggiunto il sale, facendolo incorporare bene all'impasto poi l'ho travasato sopra al piano da lavoro impastando con le mani ho aggiunto le mele tagliate a tocchetti. Quindi ho messo l'impasto dentro ad una ciotola leggermente imburrata, coperto e lasciato lievitare al caldo fino al raddoppio o più. Dopodiché ho diviso l'impasto in 12 pezzi e formato delle palline che ho disposto nella placca del forno coperta di carta da forno. Ho coperto e lasciato più che raddoppiare. Ho preriscaldato il forno a 220°C e ho infornato i panini per 15-20 minuti. Appena sfornati li ho spennellati con dello sciroppo d'agave.
Grazie mille Euan per la stupenda ricetta e per l'ospitalità!
Il mese prossimo saremo tutti ospiti della carissima amica no-blogger Daniela per preparare lo Stracotto di manzo con polenta, vi aspettiamo!!
Nel blog "Quanti modi di fare e rifare" e nella pagina di Facebook della Cuochina si possono visualizzare tutte le versioni proposte oggi e tanto altro!
QUI per scaricare la seconda parte del pdf anno 2012, la prima parte del pdf anno 2012 ed il pdf intero delle ricette anno 2011