La Cuochina di "Quanti modi di fare e rifare" è tornata!!
Dopo le meritate vacanze estive, augurandoci che siano trascorse serenamente per tutti, ricominciamo a spignattare assieme nella nostra grande cucina aperta che potete trovare anche nel blog della Cuochina o nella pagina di FB
Oggi siamo nella cucina di Maria Vittoria, una cara amica che ha da poco iniziato la sua avventura blogger ma che ci delizia con golosissime ricette, fra cui questa buonissima....
Una squisita preparazione che la titolare del suo panificio di fiducia, la gentilissima sciùra Maria, ha voluto condividere con lei e con tutte noi.
Grazie!!
L'ho modificata per testare uno dei nuovi licolfrutta, nati nelle cucine mia e di Anna, e ho usato questi ingredienti:
- 175 gr di farina tipo 0 ( io 145 g)
- 175 gr di farina tipo 00 (io 145 g)
- 3/4 di mela golden (io 120-130 g di pesca nettarina)
- una manciata di uvetta (io 100 gr)
- un cucchiaio di olio
- mezzo cucchiaino di sale
- 15 gr di lievito di birra fresco (io 120 g di licolpesca)
- 1 cucchiaino di zucchero per l'impasto
- 110 gr di acqua (io 90-100 g circa, quanta ne prende)
- burro e zucchero per la copertura quanto basta
Ho sciolto il licolpesca nella planetaria con l'acqua, l'olio e lo zucchero. Ho aggiunto la farina setacciata e impastato per una decina di minuti. Quindi ho coperto la ciotola e lasciato riposare l'impasto per mezz'ora (autolisi). Dopodiché ho riavviato la planetaria aggiungendo il sale, l'uvetta precedentemente messa in ammollo, lavata e asciugata e circa 100 g di pesca nettarina tagliata a piccoli tocchetti. Ho impastato fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
L'ho messo quindi in una terrina, ho coperto con la carta-forno e poi dentro ad una busta di plastica.
L'ho messo quindi in una terrina, ho coperto con la carta-forno e poi dentro ad una busta di plastica.
Ho lasciato lievitare fino al raddoppio, quindi con le mani l'ho steso sopra la carta da forno e successivamente nella teglia rettangolare dov'è rimasto coperto fino al raddoppio.
Ho disposto sopra la focaccia il resto della pesca tagliata a fettine sottili, lo zucchero e qualche fiocchetto di burro.
Ho subito infornato a forno caldo 220°C per 10 minuti poi a 200°C fino a doratura.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Quale sarà la brava blogger che ci ospiterà il 6 di Ottobre? Ma più di una perché saremo nella giocosa, fantasiosa cucina delle Apine!!Prepareremo le "Palline di semolino" di nonna Adele, vi aspettiamo!!