La "blogsfera" è molto ben fornita di questa ricetta, che amo gustare tutto il tempo dell'anno..ma mi faceva piacere averla anche nel mio blog!
Blog che proprio oggi compie 5 anni di vita, tra pause, rallentamenti, riflessioni varie, traslochi e chi ne ha più ne metta! Eppure mai come in questo periodo, lo percepisco come un caro amico, una spalla dove poter appoggiare il peso delle difficoltà, dello stress e dimenticarmene per qualche ora. Anche solo la domenica, il tempo che tra lavoro e altro mi viene concesso.
Per me non è esclusivamente un mezzo per far conoscere ricette ma soprattutto me stessa..quello che mi piace fare e dire, rilassarmi ed esprimere i miei gusti, le mie passioni..Non ho mai avuto nessuna pretesa di diventare famosa, e ho scelto di non guadagnarci economicamente, ma non mi sono mai permessa di criticare chi non la pensa come me. Forse quando entro in qualche blog e si aprono video e tantissima pubblicità esco borbottando ma solo perché mi consuma il traffico internet disponibile mensilmente..
Per me il blog, rimane e rimarrà un diario personale ed il mio guadagno l'ho già ampiamente ottenuto dagli amici che ho avuto la fortuna d'incontrare, dall'esperienza che ho acquisito tramite condivisioni e consigli che ci elargiamo abbondantemente fra blogger che come me, amano cucinare e fanno di tutto per trasmettere questa enorme, incondizionata passione. Ecco questo è per me il giardino dei sapori e dei colori.
Per cui tanti auguri giardino!! Che i tuoi "fiori" continuino a sbocciare e profumare la vita mia e di chi piace sostare tra le tue "aiuole".
Per me il blog, rimane e rimarrà un diario personale ed il mio guadagno l'ho già ampiamente ottenuto dagli amici che ho avuto la fortuna d'incontrare, dall'esperienza che ho acquisito tramite condivisioni e consigli che ci elargiamo abbondantemente fra blogger che come me, amano cucinare e fanno di tutto per trasmettere questa enorme, incondizionata passione. Ecco questo è per me il giardino dei sapori e dei colori.
Per cui tanti auguri giardino!! Che i tuoi "fiori" continuino a sbocciare e profumare la vita mia e di chi piace sostare tra le tue "aiuole".
Ieri sera abbiamo goduto della compagnia di amici a cena, tra cui un'amica celiaca. Non mi piace preparare cibi differenti, glutinosi e non, così mi organizzo per fare senza glutine per tutti! Anche se non si dispongono di molti "mezzi" e con mezzi intendo prodotti adatti soprattutto farine, si ottengono risultati ugualmente ottimi. Questa volta però sono stata fortunata perché ho trovato il pane grattugiato gluten free ed è stata una soddisfazione metterli in tavola!
Ho preso ispirazione dalla ricetta di questo bellissimo sito. L'ho modificata un po' a piacere mio anche nelle dosi ottenendo circa 24 di arancine, di dimensione un po' più piccole. Ecco come le ho preparate:
Ingredienti
Ho preso ispirazione dalla ricetta di questo bellissimo sito. L'ho modificata un po' a piacere mio anche nelle dosi ottenendo circa 24 di arancine, di dimensione un po' più piccole. Ecco come le ho preparate:
Ingredienti
- 1 kg di riso superfino arborio
- 2 litri e mezzo circa di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 80 g di burro
- 2 bustine di zafferano
- 200 g parmigiano grattugiato
Per la panatura e per friggere:
- pan gratì senza glutine della Schär
- 2 uova circa
- olio extravergine per friggere
Per il ragù di carne
- 200 g tritato di manzo
- 200 g di tritato di maiale
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 confezione di passata di pomodoro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 foglie di alloro
- 200 g di piselli surgelati
- 50 g di burro
- olio extra vergine d’oliva
- ½ bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
La preparazione e cottura sia del riso che del ragù va fatta il giorno prima.
Cuocere a fuoco lento le verdure tritate con il burro. Quando assumono un aspetto lucido e trasparente, toglierle dal fuoco e metterle da parte. Nell'olio evo rosolare, a fuoco vivo, la carne. Bagnare col vino bianco e far evaporare. Aggiungere le verdure, l'alloro, salare, pepare. Unire la passata di pomodoro e circa mezzo litro di acqua o brodo.
Far cuocere a fuoco medio per circa un'ora, poi aggiungere i piselli, aggiustare di sale e ancora acqua o brodo se necessita.
Dopo circa un paio d'ore il ragù è pronto e deve risultare asciutto. Mettere il parmigiano, lasciare raffreddare e poi conservare in frigo durante la notte.
A questo punto far appassire la cipolla in un paio di cucchiai di olio evo, tostare il riso ed aggiungere il brodo bollente. Sale pepe e zafferano. Portare a cottura facendo evaporare tutto il brodo, mantecare col burro e formaggio e far raffreddare.
Il giorno seguente prendere una manciata di riso, fare un incavo al centro e mettere una cucchiaiata di ragù, coprire con un altro po' di riso e modellare ad arancina. Passare le arancine nell'uovo sbattuto e poi in abbondante pangrattato gluten free, friggerle in olio bollente e buon appetito!
Nonostante l'assenza del formaggio primosale al centro (non saprei con cosa sostituirlo, forse mozzarella?) sono venute ottime e piaciute tantissimo a tutti!
Buona domenica a tutti!