Rieccoci qui con la nostra bellissima iniziativa mensile di Quanti modi di fare e rifare
insieme ad Anna, io Ornella ed i nostri amati Cuochini che rendono la nostra cucina aperta un luogo magico dove ogni piatto, anche con le varianti della stagione e del luogo in cui si vive, sembra possibile e realizzabile: da una parte all'altra del mondo:-)
Oggi siamo dalla cara amica no-blogger Daniela, che ringraziamo di cuore per l'ospitalità, per preparare un ottimo Stracotto di manzo con polenta!
Ingredienti per 2 persone:
- 600 g di manzo (polpa di spalla, scamone o cappello del prete, nel reggiano suora)
- 1 carota
- una costa di sedano
- una cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- qualche chiodo di garofano (omesso)
- una spolverata di cannella
- g 250 polpa di pomodoro
- vino rosso secco
- sale e pepe.
Ho seguito quasi alla lettera la ricetta e per prima cosa ho inciso con la punta di un coltello la polpa di manzo in diversi punti, inserendovi due spicchi d'aglio tagliati a metà nel senso della lunghezza. Ho infarinato la carne e l'ho rosolata in un tegame a doppio fondo precedentemente riscaldato, senza aggiungere grassi.
Quando la carne si è rosolata da tutte le parti ho aggiunto le verdure tritate e solo in un secondo tempo due cucchiai di olio evo. Ho lasciato rosolare per bene affinché s'insaporisse con le verdure, poi ho aggiunto la polpa di pomodoro e due bicchieri di vino rosso. Ho lasciato cuocere per 3 ore e più la carne bagnando di tanto in tanto con il vino rosso.
A fine cottura, al contrario di Daniela non ho passato con un colino il sughetto di cottura. Ho tagliato la carne e accompagnato con la polenta.
Quando la carne si è rosolata da tutte le parti ho aggiunto le verdure tritate e solo in un secondo tempo due cucchiai di olio evo. Ho lasciato rosolare per bene affinché s'insaporisse con le verdure, poi ho aggiunto la polpa di pomodoro e due bicchieri di vino rosso. Ho lasciato cuocere per 3 ore e più la carne bagnando di tanto in tanto con il vino rosso.
A fine cottura, al contrario di Daniela non ho passato con un colino il sughetto di cottura. Ho tagliato la carne e accompagnato con la polenta.
Ci stiamo avvicinando a Dicembre..qui già da parecchio tempo si respira aria natalizia! Il mese prossimo, noi Cuochini e Cuochine nel mondo, saremo da Jé Ale del blog "Un castello in giardino" per fare insieme il Pampepato o Pampapato"! Vi aspettiamo in tanti!!
Nel blog "Quanti modi di fare e rifare" e nella pagina di Facebook della Cuochina si possono visualizzare tutte le versioni proposte oggi e tanto altro!
QUI per scaricare la seconda parte del pdf anno 2012, la prima parte del pdf anno 2012 ed il pdf intero delle ricette anno 2011