Pane nel mondo: Falia di Priverno (Latina- Italia)


Questa volta, la nostra cara Cuochina ci ha fatto fare un giretto a Priverno, piccolo comune laziale in provincia di Latina per farci conoscere un pane, la Falia, che la fa da padrona nei forni e nelle botteghe.
Un prodotto a metĆ  strada tra un pane e una focaccia dalla forma allungata e schiacciata, tradizionalmente consumato dai pastori insieme a ortaggi locali e di stagione e irrorato da olio extravergine di oliva.
Si narra che l’origine della Falia e del suo nome sia dovuto a una fornaia di Priverno di nome Lia che sfornava ogni giorno pagnotte piatte e lunghe, con profondi solchi sul dorso. E se qualcuno chiedeva "Chi la fa questa pagnotta? La risposta era sempre “La fa Lia“, e da qui ĆØ venuto fuori il nome falia. (Notizie e ricetta da questo sito riportate nel blog della Cuchina)


 

Per la Cuochina

Io ho voluto prepararla con il mio super super licoli, buonissima. Mi è andata bene la seconda volta perché la prima i solchi erano pressoché spariti durante la cottura.
Cosi  ho prima fatto i solchi con il palmo della mano e poi li ho tagliati con una lametta.

La mia versione ĆØ questa

Ingredienti
Per la biga

450 g di farina di forza (circa 13% proteine)
170 ml di acqua
100 g di lievito naturale in coltura liquida ,licoli (molto attivo, rinfrescato almeno tre volte)

Per l'impasto
500 g di farina di forza media (circa 12% di proteine)
420 ml di acqua + 20ml ( solo se necessario)
30 ml di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di malto
20 g di sale
 
Preparazione 
Iniziare con la biga.
In una ciotola versare l'acqua, aggiungere licoli e mescolare finché quest'ultimo non si è sciolto. Aggiungere la farina e moscolare velecemente, deve rimanere in grosse briciole.
Coprire e lasciare a temperatura ambiente, non superiore ai 18%, per circa 24 ore.  
Trascorso questo tempo metttere la biga nella ciotola della planataria e aggiungere l'acqua, il malto, l'olio e per ultimo il sale, sciolto in un po' di acqua.
Impastare a lungo poi mettere l'impasto in una ciotola lievemente oliata.


coprire e mettere a lievitare al caldo circa 20%, per circa 4 ore.
 

Toglierlo dalla ciotola e metterlo sul piano da lavoro ben infarinato. Tagliare in tre pezzi da circa 550 g cadauno, e formare dei panetti leggermente allungati. 
Coprire e lasciare lievitare al caldo per circa un'ora.
Preriscaldare il forno a 230°C.
Dopo un'ora schiacciare i panetti abbastanza sottili poi con il palmo delle mani fare due solchi, dare un taglio con una lametta in ogni solco e irrorare di olio.

Infornare e cuocere finchĆ© non sono belli dorati. Il mio forno brucia spesso il pane, per cui ho deciso di cuocere le falie a 230°C per circa 35 minuti, anzichĆ© 250°C come ĆØ riportato nella ricetta. 
Per il ripieno ho trovato al supermercato questi broccoli
che ho saltato in padella con aglio, peperoncino e un filo d'olio. Ottimo tutto!



 

Commenti

  1. Bello avere la ricetta anche con licoli. Lo so che ĆØ molto buona, io l'ho fatta con ldb e mi ĆØ piaciuta molto. Appena posso la pubblico nel mio blog.
    Complimenti cara Socia, ĆØ veramente molto invitante!

    RispondiElimina
  2. Che buono! Mi piacerebbe prepararlo, segno la ricetta!

    RispondiElimina

Posta un commento

Mi piace pensare a questo “giardino” come ad un luogo sereno e spensierato dove pace e armonia regnano sopra ogni cosa...♥
Il vostro pensiero è ben accetto purché non sia offensivo per nessuno.
Tutti i commenti ANONIMI non saranno presi in considerazione.

All ANONYMOUS comments will not be considered.