Anche quest'anno partecipo al World Bread Day, la giornata mondiale del Pane!
Da undici anni, precisamente dal 2006, Zorra ci invita a preparare un lievitato per celebrare questa ricorrenza insieme.
Per maggiori informazioni e per visualizzare le raccolte degli anni precedenti invito a visitare il suo blog.
Da undici anni, precisamente dal 2006, Zorra ci invita a preparare un lievitato per celebrare questa ricorrenza insieme.
Per maggiori informazioni e per visualizzare le raccolte degli anni precedenti invito a visitare il suo blog.
Per me è il secondo anno e la trovo una bellissima iniziativa soprattutto perché il pane mi piace moltissimo ed è stato anche l'alimento principale, sopra la nostra tavola, diciamo negli anni di "non di abbondanza" della mia infanzia.
Poi mi piace troppo creare, impastare e sentire il profumo dei lievitati che cuociono in forno! Ed il sapore...non c'è paragone col pane comprato! Almeno io la penso così.
Ingredienti per 12 panini
- 140 g manitoba
- 250 g farina di segale macinata fine
- 250 g farina di segale macinata grossa
- 220 g di licolfico***
- 260 g di latte intero
- 1 uovo
- 60 g di burro
- 20 g di sciroppo scuro***
- 10 g di malto
- 12 g di sale
*** Ho rinfrescato licoli, la prima volta, con la manitoba. A lievitazione più del raddoppio ne ho preso circa 80 g e l'ho rinfrescato nuovamente con 80 g di acqua e 80 di farina di segale macinata fine. Nella foto sotto lo si vede pronto.
***Non credo sia facile trovare lo sciroppo scuro che si vende in Norvegia, ma assomiglia alla melassa, per cui si può usare anche quella.
Procedimento
Aspettando i vari rinfreschi è arrivata sera..Ma nel frattempo io avevo pesato tutto il necessario, fatto bollire il latte, sciolto dentro lo sciroppo ed il malto e lasciato raffreddare. Anche l'uovo ed il burro erano sopra il tavolo della cucina, pronti per essere usati.
Ho messo licoli nella ciotola della planetaria e vi ho aggiunto il latte, l'uovo e ho mescolato un po' con una frusta. Ho aggiunto le farine e fatto impastare con il gancio a foglia. Ho unito il burro ed infine il sale. Ho aspettato che la planetaria terminasse di amalgamare ed incorporare il tutto, poi ho preso l'impasto e l'ho messo sopra il piano da lavoro. Ho impastato un po' con le mani, ho fatto una palla e l'ho messa in una ciotola. Ho coperto con un pezzo di carta forno e poi pellicola. Ho riposto la ciotola nel forno spento, con la luce accesa, per tutta la notte.
Il mattino seguente l'impasto si presentava così:
l'ho rimesso sopra il piano da lavoro e ho fatto 12 palline di circa 100-105 g ciascuna.
le ho stese un po' con le mani e le ho disposte sopra la placca da forno ricoperta di carta da forno
Con uno stecchino ho praticato dei buchi nei panini
ho coperto e lasciato lievitare
A lievitazione avvenuta ho infornato a forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
Ci piacciono tantissimo spalmati di burro e confettura di fragole...ma anche con il formaggio :-)
Il mio contributo per il World Bread Day 2017
Fanno venir voglia di rubartene alcuni...... Burro e marmellata, vero? Memorizzo!
RispondiEliminaBaci
Ottimi panini cara Ornella. Un abbraccio
RispondiEliminaDavvero meraviglioso! 👏👏👏
RispondiEliminaYou are right, homemade is always the best. The proof your buns! Grazie per la tua partecipazione al Giorno Mondiale del Pane.
RispondiElimina