Quanti modi di fare e rifare: Pisarei e faso'
Eccoci arrivati all'appuntamento di ottobre con la nostra simpatica Cuochina, Anna e Ornella, per Quanti modi di fare e rifare!
La mia versione, per due persone:
Ingredienti
Pasta:
Preparare il sugo: mettere acqua fredda in una pentola e aggiungere le verdure, il fagioli, le salse e il burro, tutto a freddo.
Cuocere a fuoco lento per circa 90 minuti (assaggiare i fagioli se sono a cottura).
Aggiustare di sale e pepe solo a cottura ultimata (il sale rompe i fagioli).
Cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata.
Scolarli appena salgono in superficie, e aggiungerli al sugo, che deve essere un poco liquido, cospargere di parmigiano e servire.
Che dire..ottimi!
"Tira" aria fresca da queste parti, anzi fredda! Di notte la temperatura scende sottozero e di giorno il sole non riscalda più di tanto. E allora cosa c'è di meglio di un bel piatto caldo, confortante per cena o per pranzo?
La ricetta di oggi, Pisarei e faso' ĆØ perfetta per la stagione autunnale! La ricetta ĆØ della cara amica Elena del blog Zibaldone culinario. Grazie cara per averci fatto conoscere questo squisito piatto della tua zona e per aver ospitato tutta l'allegra combriccola della Cuochina!
La mia versione, per due persone:
Ingredienti
- 200g di farina 00
- 100g di pane integrale grattugiato
- sale
- 10g di burro
- acqua calda q.b.
- 125g di fagioli borlotti secchi
- 15g di burro
- mezza carota
- mezza costa di sedano
- 1 spicchio di aglio
- mezzo scalogno piccolo
- qualche pomodoro ciliegino (dal mio orto :-)
- mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro sale e pepe
*Io ho usato i fagioli secchi per cui li ho messi in ammollo la sera prima in abbondante acqua.
Preparare la pasta: disporre la farina a fontana con all'interno il pane, il sale e il burro, scottare il pane con acqua calda.
Lasciare raffreddare, impastare il tutto velocemente e far riposare l'impasto coperto per 10-15 minuti.
Procedere facendo dei piccoli cordoncini di pasta dal diametro di 4mm circa che poi vengono spezzati a mano modellati a gnocchetto.
Procedere facendo dei piccoli cordoncini di pasta dal diametro di 4mm circa che poi vengono spezzati a mano modellati a gnocchetto.
Preparare il sugo: mettere acqua fredda in una pentola e aggiungere le verdure, il fagioli, le salse e il burro, tutto a freddo.
Cuocere a fuoco lento per circa 90 minuti (assaggiare i fagioli se sono a cottura).
Aggiustare di sale e pepe solo a cottura ultimata (il sale rompe i fagioli).
Cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata.
Scolarli appena salgono in superficie, e aggiungerli al sugo, che deve essere un poco liquido, cospargere di parmigiano e servire.
Che dire..ottimi!
E dove c'incontreremo il 13 di novembre? Tutti a casa dei cari amici Clara e Nicola per fare Gli amaretti di Nicola! Non vediamo l'ora, vi aspettiamo in tanti.
Nel blog di "Quanti modi di fare e rifare" e nella pagina di Facebook della Cuochina si possono visualizzare tutte le versioni proposte oggi e tanto altro! QUI per il menù 2016!
QUI
QUI
per scaricare la prima e seconda parte del pdf 2015
per scaricare la prima e la seconda parte del pdf 2014
per scaricare la prima e la seconda parte del pdf 2013
la prima e seconda parte del pdf anno 2012
ed il pdf intero delle ricette anno 2011
la prima e seconda parte del pdf anno 2012
ed il pdf intero delle ricette anno 2011
Cara Ornella, quanto ĆØ invitante la tua ciotola di pisarei e faso, un abbraccio grande!!!
RispondiEliminabrava, anche io ho utilizzato i pomodori ciliegino del mio orto, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCara Socia, come sempre, grazie, grazie, grazie!
RispondiEliminaLa nostra collaborazione fila liscia come il vento e ne siamo fiere.
Ottimi anche i tuoi pisarei, ma la cosa importante ĆØ il loro sapore antico, che sa di buono!
Buona settimana, che per te sarĆ molto impegnativa ed interessante
Un abbraccio
Bellissimi pure i tuoi pisarei e l'idea che tu abbia potuto aggiungere al sugo un pomodorino del tuo orto dĆ sisuramente un valore aggiunto senza pari! Grazie di aver cucinato la mia ricetta in Nord Europa, l'idea che abbia girato il mondo mi inorgoglisce non poco! Buona settimana, visto che leggo sopra che sarĆ impegnativa! ti sono vicina! un bacione!
RispondiEliminaMa che buoni versione integrale! bellissima anche la presentazione, complimenti
RispondiEliminaSono appena passato da Anna e, quindi, mi sono detto : vediamo come Ornella ha imbastito la sua ricetta...
RispondiEliminaOttima variante ma preferisco, come già detto alla tua amica e complice, la pasta e fagioli alla veneta. Perché non pensarci per un prossimo "Quanti modi di fare e rifare"? Naturalmente come la faccio io é la classica ma perché non trovare altre soluzioni ? Ciao, un amichevole abbraccio.
La classica pasta e fagioli alla veneta, caro Elio, non ha bisogno di altre soluzioni, anche se varia da città a città :-) ma sarebbe perfetta anche quella per un menù della Cuochina, grazie per il consiglio! Un amichevole abbraccio a te
EliminaBellissima la tua versione, abbiamo imparato davvero una ricetta meravigliosa, da serbare a lungo nelle nostre cucine.
RispondiEliminaUn abbraccio, alla prossima ....
ciao Ornella,
RispondiEliminaCI PIACE molto il tutto a freddo per fare il sugo...e siccome la tua ciotola azzurra di pisarei e fasò è così invitante ci fermiamo per un assaggio e due chiacchiere!!
Ad esempio l'idea di Elio della pasta e fagioli alla veneta ĆØ bella vero?
Un bacio dalle 4 apine
Grazie a tutti ♥
RispondiElimina